

10 ML
L'olio essenziale di cannella si estrae dalla corteccia dei rami giovani, di circa tre anni di Cinnamomum zeylanicum della famiglia delle Lauracee, con il metodo della distillazione in corrente dì vapore, mediante il quale si ottiene un liquido giallo scuro che emana una fragranza speziata e dolce. Nella medicina ayurvedica era impiegata come rimedio contro l'impotenza e per le sue virtù riscaldanti e digestive legate all’elemento fuoco. E proprio il calore che l’olio essenziale di cannella infonde in chi lo respira, avvolgendo il cuore. La cannella infatti possiede un olio essenziale rubefacente cioè determina il richiamo di sangue negli strati più superficiali della pelle, scaldando la zona.
Sicuramente la cannella, per il suo aroma, rappresenta una delle spezie più utilizzate in cucina per aromatizzare dolci e cibi tipicamente orientali; il suo profumo caratteristico la rende ideale per infusi e per profumare prodotti cosmetici. Esistono due tipi di cannella; la più famosa è quella di Ceylon ed è utilizzata anche per estrarre l'olio essenziale. L'altra specie è di origine cinese ed è diffusa in Laos, Vietnam e Indonesia.